Anticorpi monoclonali: una nuova opzione per la prevenzione dell’emicrania

Gli anticorpi monoclonali rappresentano un’opzione terapeutica mirata per la prevenzione dell’emicrania.

Agendo sul CGRP, una molecola coinvolta nei meccanismi del dolore, possono ridurre la frequenza e l’intensità degli attacchi in pazienti con emicrania episodica o cronica.

Con un profilo di somministrazione pratico e una buona tollerabilità, offrono un’alternativa ai trattamenti tradizionali per chi necessita di un maggiore controllo della malattia.

 

 

 

 

Tossina botulinica: un'opzione per la gestione dell'emicrania cronica

La tossina botulinica è una terapia approvata per il trattamento dell’emicrania cronica, indicata per i pazienti che soffrono di almeno 15 giorni di cefalea al mese.

Somministrata attraverso iniezioni mirate nei muscoli di testa e collo, aiuta a ridurre la frequenza e l’intensità degli attacchi, modulando l’attività dei nervi coinvolti nel dolore.

Con un buon profilo di tollerabilità e un effetto prolungato, rappresenta un’opzione utile per chi non trova beneficio con altre terapie preventive.